- Home
- Shop
- Salse e condimenti di mare
- Garum dei Romano salsa di pesce fermentato
Garum dei Romano salsa di pesce fermentato
Garum dei Romano salsa di pesce fermentato
24,90€
Garum dei Romano, l’evoluzione arriva dal passato, dall’Antica Roma alla tua cucina.
In Italia la spedizione avviene tramite corriere espresso, con consegna in 24-48 ore lavorative. Per le spedizioni internazionali, i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
- Descrizione
- F.A.Q.
- Caratteristiche del prodotto
- Curiosità
Descrizione
Ingredienti: Tonno, pesce spada, ricciola, alici, sale, spezie naturali.
Shelf life: 24 mesi
Non contiene: conservanti e additivi chimici, glutine e lattosio
Disponibilità tutto l’anno.
Con poche gocce dai un mare di sapore.
Garum dei Romano è un elisir condimento da tavola, che si ispira alla famosa salsa di pesce fermentato per antonomasia, ma con una ricetta nuova, rivoluzionata con gusto e creatività.
Il risultato è una salsa dal colore ambra brillante a base di pesce azzurro, sale di miniera extra-puro e spezie mediterranee che, mescolati insieme, fermentati ed affinati per 60 mesi nei “Cariteddhi”, delle antiche botticelle di rovere in disuso utilizzate in passato per la fermentazione del vino, danno vita ad un condimento di altissima qualità.
Suggerimenti d’utilizzo
A crudo: nelle salse delicate, in sostituzione della salsa di soia nel sushi, per condire pokè e altre specialità della cucina orientale, nella marinatura di verdure, carpacci e arrosti sia di carne che di pesce, per crudi di mare, gelati gastronomici.
In cottura: sostituisce il classico dado da cucina nella preparazione di brodi e zuppe.
In lievitazione: aiuta la lievitazione di preparati sia dolci che salati.
Mixology: nella preparazione di cocktail.
Il suo sapore è talmente sorprendente che, una volta assaggiato, sarà difficile non averlo nella propria cucina.
La famiglia Romano, da qui il nome del prodotto, ha voluto dimostrare che è possibile realizzare una salsa molto più delicata di quella originaria, infatti il contenuto di sale è davvero bassissimo e il sapore ricorda quasi un distillato.
Ricette con Garum dei Romano
Ogni ricetta è Per…Fetta:
- Poke bowl di Tunni® e Garum dei Romano – Offishina®
- Spaghetti, aglio, olio, peperoncino e Garum dei Romano
- Uramaki California Rolls con salmone, Spadino® alle spezie mediterranee, maionese al wasabi e Garum dei Romano
- Cheesecake alla curcuma con prosciutto di ricciola, crema di formaggio erborinato e crauti viola fermentati
- Pasta fresca all’uovo e spirulina con Garum dei Romano, funghi e salmone affumicato
1. Cos’è il Garum dei Romano?
Il Garum dei Romano è una salsa di pesce fermentato artigianale, realizzata seguendo antiche tradizioni romane, che esalta il sapore dei piatti grazie alla sua complessità e ricchezza aromatica.
2. Quali sono gli ingredienti naturali del Garum dei Romano?
La nostra ricetta prevede ingredienti selezionati, recupero di parti di pesce che sono difficili da impiegare nella lavorazione di salumi ed insaccati, spezie naturali, un minimo quantitativo di sale di miniera extra-puro, fermentati secondo processi tradizionali per garantire un gusto autentico e genuino.
3. Come viene prodotto il Garum dei Romano?
*Il Garum viene preparato mediante una lenta fermentazione, che sfrutta processi naturali, senza l’utilizzo di corrente elettrica, per esaltare l’umami e ottenere una salsa ricca di sapore, unendo tradizione, innovazione culinaria e sostenibilità ambientale.
4. Quali benefici apporta il Garum dei Romano alla cucina?
Grazie alla sua capacità di esaltare i sapori, il Garum è perfetto per marinare, condire e arricchire piatti di pesce, carne e verdure, offrendo un’esperienza gastronomica unica e raffinata.
Inoltre, la salsa di pesce ha un alto contenuto di probiotici che si sviluppano durante la fermentazione. Tanti straordinari benefici in un’unica confezione!
5. Come si utilizza il Garum dei Romano in cucina?
Può essere usato come condimento per insaporire sughi, salse e zuppe, come ingrediente segreto nelle marinature o come tocco finale su piatti tradizionali, valorizzando ogni ricetta con il suo caratteristico gusto umami.
Ideale per sostituire il classico dado da cucina, la salsa di soia o la colatura di alici.
6. Cosa rende unico il Garum dei Romano rispetto ad altre salse di pesce fermentate?
La nostra salsa si distingue per la qualità degli ingredienti, la lenta fermentazione artigianale, il rispetto della tradizione culinaria romana, il basso contenuto di sale, che ne fanno un prodotto di eccellenza e autentico gusto mediterraneo. Affina per 60 mesi in botti di rovere, qui, con il lento scorrere del tempo, il Garum perfeziona aromi, sapori e texture inconfondibili.
7. Dove posso acquistare il Garum dei Romano Offishina®?
Il Garum dei Romano è disponibile sul nostro sito ufficiale e presso punti vendita selezionati come gastronomie, epicerie, boutique del gusto, enoteche. Visita il nostro shop online per scoprire le offerte e le promozioni dedicate agli amanti della cucina gourmet.
8. Qual è la storia e l’origine del Garum nella tradizione romana?
Il Garum affonda le sue radici nella tradizione culinaria antica, dove era apprezzato per le sue proprietà esaltanti e curative. Offishina® ha rivisitato questa tradizione, creando una salsa che unisce storia, cultura e innovazione. Una ricetta delicata e raffinata rende il Garum una vera delizia dal gusto contemporaneo.
9. In quali ricette posso utilizzare il Garum dei Romano?
Il Garum è versatile e si presta a numerose preparazioni: dalla pasta ai condimenti per insalate, pokè, sushi, dai sughi per carne alle ricette a base di pesce, ogni piatto diventa un’esplosione di sapori grazie al suo carattere deciso. Ottimo nella lievitazione di pane e pizza.
10. Come contribuisce il Garum dei Romano a migliorare il gusto dei piatti?
Grazie alla ricchezza di umami e all’equilibrio tra sapidità e aromaticità, il Garum valorizza e bilancia i sapori degli ingredienti, rendendo ogni preparazione culinaria più intensa e appagante. Personalizzerà le tue pietanze rendendole inimitabili!
11. Il Garum dei Romano è adatto a diete particolari o a uno stile di vita sano?
Assolutamente si! il Garum viene prodotto con ingredienti naturali e senza additivi artificiali, rendendolo adatto a chi cerca un condimento genuino per arricchire una dieta equilibrata.
Tra i suoi benefici più noti:
• rafforza il sistema immunitario,
• ripristina l’equilibrio del microbiota intestinale,
• favorisce la digestione rendendo le pietanze più digeribili,
• migliora i problemi della pelle,
• stimola l’appetito,
• riduce le allergie alimentari,
• aiuta la memoria e la concentrazione.
12. Perché scegliere il Garum dei Romano Offishina® per le mie preparazioni?
Scegliere il Garum dei Romano significa optare per una salsa di pesce fermentato di alta qualità, che rispetta la tradizione e offre un’esperienza culinaria innovativa, grazie alla sua versatilità e al sapore inimitabile.
È un modo facile e naturale per migliorare il proprio stile di vita semplicemente cucinando!
Il Garum dei Romano è una salsa di pesce nata nel laboratorio Offishina®. Dalla lavorazione dei pesci interi, destinati alla realizzazione di salumi e insaccati di mare, vengono recuperate le parti più difficili da lavorare manualmente e fatte fermentare con un minimo quantitativo di sale extra-puro di miniera e spezie mediterranee naturali. Realizzato nel pieno rispetto dell’ambiente, non richiede l’uso di corrente elettrica, infatti sono solo il lento scorrere del tempo e i travasi continui a far trasformare la materia solida in liquido limpido. Una scelta sostenibile per ottenere un risultato finale totalmente senza emissioni di CO2.
I benefici prodigiosi sono riconosciuti da tempi immemori, è ricco di probiotici, infatti rafforza il sistema immunitario e la flora batterica, stimola l’appetito e la digestione, è un forte ricostituente.
Dona eleganza, carattere e una raffinata nota speziata ai cibi. È un concentrato di “umami”, perfetto per donare equilibrio ad ogni preparazione gastronomica che risulterà più appetibile e più digeribile.
Dichiarazione Nutrizionale. I valori nutrizionali si riferiscono ai risultati delle analisi di Laboratori Accreditati effettuate sulla salsa di pesce fermentato Offishina® dopo cinque anni di affinamento e con una prolungata shelf-life senza conservanti chimici.
A tutela dei consumatori ESCLUDIAMO che tali risultati si possano trovare su altri prodotti similari (tra cui salse e condimenti di pesce) che hanno una shelf-life di soli 2-3 mesi o altre tipologie di salse di pesce. La materia prima differente, lavorata con zuccheri e/o conservanti artificiali, anche trattata con affumicatura, e che richiede obbligatoriamente la conservazione in frigo a temperatura controllata con una consumazione breve dopo l’apertura, NON può avere gli stessi valori nutrizionali o poco differenti da un prodotto fermentato e stagionato.
Ricordate sempre di fare fede alla shelf-life e alla modalità di conservazione per capire LA DIFFERENZA!
Dichiarazione nutrizionale
Valori medi per 100 g :
Energia: 34 KJ/8 KCAL; grassi: 0,1 g; di cui saturi: 0,0 g; carboidrati: 0,8 g; di cui zuccheri: 0,8 g; proteine: 1,0 g; sale: 1,5 g.
Gli antichi romani non potevano fare a meno del garum, riconoscendo le innumerevoli proprietà nutritive, lo facevano assumere sia ai cavalieri che ai cavalli che andavano in battaglia, e quello meno filtrato e realizzato con pesci più poveri, veniva dato agli schiavi per renderli più produttivi. Ne producevano di varietà infinite tanto che ritennero opportuno creare vere e proprie fabbriche per la lavorazione del pescato. Fecero tesoro delle conoscenze acquisite dai Fenici e dai Greci e divennero pionieri di questa specialità.
Per anni il garum è stato quasi dimenticato o sostituito da una sua discendente, la colatura di alici. Anch’essa ha origini molto antiche e fa ancora oggi parte degli ingredienti che contraddistinguono la tradizione culinaria italiana. In particolare, si tratta di una salsa tipica campana, nello specifico della città di Cetara, situata nella Costiera Amalfitana. La differenza tra Garum e Colatura di alici sta nella scelta della materia prima pesce e nella tecnica di produzione. A volte, queste salse di pesce fermentato, possono essere confuse per via del risultato finale, ovvero, un liquido denso e tendente all’ ambrato dal sapore sapido.
Il garum veniva prodotto essenzialmente con piccoli pesci tagliati a pezzi ed erano anche compresi visceri, testa, coda, squame e lasciati insaporire con sale e spezie in vasche impermeabili, esposte al sole per lunghi mesi. Tra le ricette più antiche, troviamo anche il garum di tonno, tipico delle zone mediterranee in cui erano attive le tonnare. La colatura, invece, nasce dall’esigenza di conservare esclusivamente l’abbondante pescato di alici, infatti i monaci cistercensi che possedevano diversi pescherecci nel periodo estivo, rispolverano l’antica ricetta del garum per realizzare un prodotto tipico tutto loro, con riconoscimento Dop. A differenza del primo, le alici venivano parzialmente eviscerate, risciacquate con acqua di mare e conservate in botti di legno alternando con vari strati di sale. Era la pressatura con un grosso masso, unita all’azione del sale, a fare perdere liquido alle alici, il quale poi veniva raccolto e trasferito in recipienti di terracotta simili a quelli del garum.
Il Garum dei Romano è un espressione più delicata delle precedenti ma con un fine comune, valorizzare al meglio la materia prima e dare una lunga conservazione senza nessun intervento artificiale, per fare sviluppare proprietà benefiche necessarie per il nostro organismo.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.