Tagliere con salumi di mare

Cerchi idee per un aperitivo di pesce originale, un antipasto veloce e raffinato o un’alternativa creativa al classico tagliere di salumi? Il Tagliere di Mare Offishina® è la risposta perfetta: un mix unico di salumi di pesce stagionati, per stupire gli ospiti con sapori marini innovativi e sostenibili.

Questa ricetta, ideale per chi ama il finger food di mare o cerca un tagliere di pesce per aperitivo, ti guiderà passo passo nella composizione di un piatto sorprendente, pronto in pochi minuti ma capace di lasciare il segno. Con Offishina® il mare si affetta e si condivide.

Come realizzare un tagliere di salumi di mare in 5 minuti

Creare un tagliere di salumi di mare Offishina®, stagionati lentamente per oltre un anno, è un’esperienza che unisce sapori gourmet e un’estetica raffinata, perfetta per un’occasione speciale o un momento di condivisione. I salumi di mare Offishina® sono prodotti artigianali unici che sorprendono per il loro gusto innovativo e la capacità di reinventare la tradizione culinaria. Ecco come preparare e impiattare il tuo tagliere di salumi di mare Offishina® per due persone, rendendolo irresistibile.

Categoria: aperitivo o antipasto

Difficoltà: facile

Porzioni: 2

Tempo: 5 minuti

Costo: medio

Ingredienti principali del tagliere di mare

  • Pescatorino®: salume di mare stagionato, dal sapore intenso e avvolgente.
  • Pescatorino® alle spezie: variante speziata del Pescatorino®, per un tocco aromatico in più.
  • Tunni® alle alghe: bresaola di tonno con alghe marine, per un sapore delicato e raffinato.
  • Spadino® alle spezie: lonza di pesce spada insaporita con spezie mediterranee.
  • Pizzicata®: ‘nduja di mare spalmabile e piccante, ideale per aggiungere carattere.
  • Prosciutto di ricciola: morbido e saporito, un’eleganza che si scioglie in bocca.

Ingredienti per accompagnare

  • Friselline alla curcuma (da servire con la Pizzicata®).
  • Frutta fresca: uva, litchi e fette di carambola.
  • Ciotoline con:
  • Cipolla in agrodolce al Primitivo.
  • Zucca a “sarsa” (in agrodolce).
  • Peperoni marinati.

Preparazione del tagliere di salumi di mare Offishina®

1.Preparazione delle fette di salumi di mare

  • Porre i salumi di pesce in frigo prima del servizio.
    •Iniziare tagliando a coltello a lama liscia o ad affettatrice, 5-6 fette sottili per ciascun salume di mare. Disporre le fette su un tagliere in legno naturale o su un piatto da portata elegante. •Alternare i colori e le texture per creare un impatto visivo accattivante:
  • Disporre il Pescatorino® e Pescatorino® alle spezie in modo circolare.
  • Posizionare le fette di Tunni® alle alghe al centro, tra Pescatorino® e Pescatorino® alle spezie, per valorizzare il contrasto cromatico.
  • Aggiungi le fette di Spadino® alle spezie accanto, creando un’armonia visiva.
  • Il prosciutto di ricciola può essere arrotolato per aggiungere volume e dinamicità al piatto.

2.Composizione degli elementi freschi

  • Friselline alla curcuma con Pizzicata®: Rinfrescare il salumi di pesce spalmabile, prima del servizio. Emulsionare con olio extravergine d’oliva per aumentare la cremosità.
  • Disporre in un angolo del piatto le friselline alla curcuma con una generosa spalmata di Pizzicata®.
  • Frutta fresca:
  • Distribuisci i chicchi d’uva per aggiungere un tocco dolce e succoso.
  • Posiziona i litchi vicino allo Spadino® alle spezie per un tocco esotico.
  • Aggiungi alcune fette di carambola per un elemento decorativo e aromatico.

3. Al centro del piatto di mare le ciotoline di accompagnamento

  • Cipolla in agrodolce al Primitivo: il suo gusto dolce e caramellato si sposa perfettamente con il salume di mare.
  • Zucca a “sarsa”: la sua dolcezza speziata crea un equilibrio unico con i sapori del Pescatorino®.
  • Peperoni marinati: la nota acidula e profumata completa il bouquet di sapori.

Come impiattare il tagliere per renderlo memorabile

  • Gioca con i colori: alterna i toni tenui (Pescatorino®, prosciutto di ricciola) e i toni caldi (Tunni® alle alghe, Pescatorino® alle spezie, carambola).
  • Crea livelli: usa ciotoline piccole e friselline per aggiungere profondità al piatto.
  • Usa decorazioni naturali: qualche foglia o un fiore edibile come il nasturzio o insalatina fresca possono arricchire il tagliere senza sovrastarne i sapori.

Consigli per una presentazione perfetta

  1. Illuminazione e contesto: presenta il tagliere su una superficie in legno o marmo, accompagnandolo con un bicchiere di vino bianco fresco o un calice di bollicine.
  2. Racconto del prodotto: spiega agli ospiti la particolarità di ogni salume, valorizzando la storia di Offishina® e l’innovazione che rappresenta.
  3. Porzioni bilanciate: assicurati che il tagliere sia sufficiente per due persone, ma non eccessivamente abbondante.

Conclusione

Un tagliere di salumi di mare Offishina® non è solo un piatto, ma un’esperienza sensoriale che celebra la qualità artigianale e l’innovazione. La cura nella selezione e nella presentazione degli ingredienti renderà questo tagliere un momento indimenticabile. Perfetto per una cena romantica o un aperitivo esclusivo, il tuo tagliere diventerà presto un’idea virale, da condividere sui social o da replicare nelle occasioni speciali.

Non dimenticare di accompagnare il tagliere con un buon vino e di immortalare la tua creazione con una foto degna di essere condivisa!

Ultimi post