Cous cous, lenticchie rosse, Petali di Ricciola, liquirizia e fiori di basilico

Il cous cous e lenticchie con Petali di Ricciola, è un primo piatto vivace ed elegante. Con gocce di liquirizia e fiori di basilico diventa una ricetta sfiziosa, perfetta da consumare sia fredda in estate sotto l’ombrellone, sia calda nelle grigie giornate d’inverno seduti comodamente vicino al camino.

Curiosità e benefici

La vita frenetica richiede, sempre più, piatti veloci e facili da preparare, per questo abbiamo ideato una pratico formato già pronto all’uso. Basta scartare una confezione di raffinati Petali di pancetta di Ricciola e impreziosire una pietanza che risulterà sana, ma senza rinunciare al gusto.

L’impiatto finale sarà una composizione artistica degna di un vero chef!

La pancetta è una delle parti più nobili della ricciola. Le sue meravigliose qualità nutritive sono indicate per un regime alimentare ipocalorico. La pancetta di ricciola viene affumicata lentamente, per permettere alle pregiate carni di insaporirsi in maniera uniforme e di migliorare ancora di più i tratti organolettici del pesce. Il risultato finale è un leggero sentore aromatico dato dall’uso di trucioli di legni pregiati ed erbe aromatiche provenienti dalla vicina macchia mediterranea.

Discostandoci un po’, ma rimanendo sempre nel Mediterraneo, abbiniamo i Petali di Ricciola al cous cous, un alimento popolare proveniente dal Nord Africa.

Il cous cous è una preparazione flessibile, dove si possono aggiungere numerosi ingredienti al fine di ottenere un piatto leggero e indicato per chi segue un’alimentazione varia ed equilibrata.

Nei secoli, nel Mediterraneo, ci sono stati numerosi scambi di beni tra i vari uomini di mare. Il cous cous era un cibo frugale da consumare durante il duro lavoro sulle navi. Ricco di vitamine, proteine, fibre e altamente digeribile, pur essendo un piatto povero, era in grado di apportare ai lavoratori un pieno di energie per ricaricarsi durante la giornata. In breve tempo conquistò pescatori, naviganti e addirittura pirati, così dalle coste africane è giunto sulle tavole italiane.

La cucina di contaminazione è sempre più in crescita, per questo le nostrane lenticchie rosse decorticate si bilanciano bene con il cous cous e sono una fonte naturale di importanti minerali come ferro, zinco, rame e potassio.

Un suggerimento in più: alle lenticchie rosse viene rimossa la buccia, in questo modo la cottura diventa così rapida che nel giro di 10 minuti il piatto sarà già cotto.

Per rimanere in tema di contaminazione culinaria, l’uso delle spezie e gli aromi come paprika, bergamotto, liquirizia e basilico conferirà al piatto un gusto ancora più interessante con tutti i profumi e i sapori tipici della dieta mediterranea.

Categoria: primo piatto

Difficoltà: facile

Porzioni: 4

Tempo: 25 minuti

Costo: basso

Ingredienti per cous cous:

300 g di cous cous
Sale Cromatico q.b.
steli di basilico
3-4 pezzi di anice stellato
scorza di bergamotto (alcune bucce)
1 cucchiaio di olio di cocco
gocce di sciroppo di liquirizia

Ingredienti per lenticchie rosse:

300 g di lenticchie rosse decorticate
1 costa di sedano
1 carota
1/2 cipolla
1 stelo di prezzemolo
Sale Cromatico q.b.
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Ingredienti per completare il piatto:

Petali di Ricciola
fiori di basilico
paprika dolce in polvere
sciroppo di liquirizia

Cottura del cous cous:

1 Staccare i fiori del basilico e metterli da parte per la decorazione del piatto.
2 Portare a bollore, a fiamma moderata, mezzo litro d’acqua e preparare un infuso con steli di basilico, anice stellato e bucce ben pulite di qualche bergamotto.
3 Lasciare in infusione per un quarto d’ora e subito dopo filtrare.
4 Dopo aver filtrato l’infuso, farlo bollire nuovamente, versare il cous cous e aggiungere un pizzico di Sale Cromatico Offishina®.
5 Mescolare e lasciar riposare 3-5 minuti coprendo la pentola con un coperchio.
6 Quando i granelli si saranno idratati assorbendo il liquido, sgranarli con l’aiuto di una forchetta.
7 Mantecare con un cucchiaio di olio di cocco e qualche goccia di sciroppo alla liquirizia.
A questo punto il cous cous sarà pronto.

Cottura delle lenticchie rosse decorticate:

La preparazione della lenticchie rosse richiede un tempo di cottura simile al cous cous, quindi bisogna organizzarsi per avere tutti gli ingredienti a portata di mano e per poter cucinare entrambi i piatti contemporaneamente.

1 Le lenticchie rosse decorticate non richiedono un ammollo precedente, vanno semplicemente risciacquate abbondantemente sotto acqua corrente.
2 Preparare un brodo vegetale con sedano, carota, cipolla e prezzemolo.
3 Aggiustare di sale con Sale Cromatico Offishina®, quando l’acqua inizierà a bollire, versare le lenticchie.
4 Spegnere dopo una decina di minuti, a seconda della consistenza desiderata.
5 Condire con un paio di cucchiai d’olio extravergine d’oliva.

Assemblaggio:

Servire in un piatto piano a specchio aiutandosi con un coppapasta per creare un gioco di colori. In una metà versare un cucchiaio di cous cous e nell’altra le lenticchie.
Guarnire con Petali di pancetta di Ricciola, fiori di basilico e qualche goccia di sciroppo di liquirizia. Spolverare il bordo del piatto con paprika dolce per aggiungere aroma.

Ultimi post