Tagliere con salumi di pesce

Realizza un tagliere di salumi di pesce artigianale in 5 minuti. Perfetto per aperitivi e occasioni speciali, con un tocco di eleganza e sapori innovativi.

Come realizzare un tagliere con salumi di pesce

Occorrono solo pochi minuti per creare un tagliere di salumi di mare affettati, è un’esperienza culinaria che può essere fatta comodamente a casa. Grazie alla qualità degli insaccati di mare Offishina®, preparare un piatto elegante e saporito non è mai stato così facile. Segui i nostri passaggi per realizzare un tagliere di mare perfetto che stupirà i tuoi ospiti.

1.Preparazione dei salumi di mare

Refrigerare i salumi: Prima di affettare, è fondamentale refrigerare i salumi di pesce per garantire che siano freschi e facili da affettare. L’ideale è conservarli in frigorifero per almeno 1-2 ore, in modo che si raffreddino adeguatamente e mantengano una consistenza compatta.

Gli ingredienti: Per il tuo tagliere, avrai bisogno di una selezione dei migliori salumi di mare Offishina®:

Tunni®

Spadino®

Pescatorino®

Pizzicata® (da rendere più cremosa con olio extravergine d’oliva)

2.Affettare i salumi di pesce

Strumenti necessari:

  • Coltello a lama liscia o, se disponibile, un’affettatrice professionale. È importante scegliere un coltello ben affilato per ottenere fette sottili e precise.

Affettatura:

  • Tunni®: Affettare la bresaola di tonno in fette sottili, ma abbastanza spesse da permettere di apprezzare la sua consistenza morbida. Cerca di mantenere la forma rettangolare o ovale per un aspetto ordinato.
  • Spadino®: Affettare la lonza di pesce spada con lo stesso metodo. Le fette devono essere sottili, ma anche abbastanza consistenti per contrastare con le altre varietà.
  • Pescatorino®: Affettare il salume di mare stagionato in modo simile, cercando di ottenere fette uniformi che enfatizzino la sua morbidezza e delicatezza.

Le fette dovrebbero essere tutte di dimensioni simili per creare una presentazione armoniosa.

3.Preparare la Pizzicata®

Rendere cremosa la Pizzicata®: La nduja di mare è una preparazione più densa rispetto agli altri salumi ittici, quindi per renderla più facilmente spalmabile o da servire in un formato più cremoso, aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva. Mescolare bene per ottenere una consistenza più morbida e vellutata. Puoi anche arricchirla con zeste di bergamotto per un tocco di freschezza, se lo si desidera.

3.Presentare il tagliere di salumi di mare

Disposizione dei Salumi di Mare:

  • Utilizzare un tagliere di legno o una superficie ampia dove disporre i salumi in modo ordinato. Si possono posizionare alternando i diversi tipi per creare contrasto di colore e forma.
  • Tunni®: Mettere il Tunni® come base, in modo che sia ben visibile e facilmente accessibile. Disporre le fette a ventaglio è un’ottima idea per valorizzarne la forma.
  • Spadino®: Posizionalo accanto al Tunni®, alternando il colore rosato del pesce spada con il rosso intenso del tonno. Puoi metterlo a cerchio o a linea retta.
  • Pescatorino®: Questo salume di mare può essere disposto in modo centrale, come elemento che arricchisce il tagliere con la sua carnosità e colore chiaro.
  • Pizzicata®: La ciotolina con la Pizzicata® va sistemata su un angolo del tagliere, in modo che sia facilmente accessibile. Può anche essere posizionata accanto agli insaccati di pesce per permettere agli ospiti di fare abbinamenti a piacere.

5.Aggiungere elementi decorativi e accompagnamenti

Guarnizioni, dai uno sguardo al tuo orto prima di iniziare ad impiattare: Per ampliare lo spettro aromatico al tagliere, attingi dalla tua dispensa naturale per inserire alcune guarnizioni:

  • Erbe aromatiche: come prezzemolo, sedano o basilico per dare intensità e freschezza.
  • Scorza d’arancia o bergamotto: Utilizzare agrumi grattugiati per aggiungere un contrasto di acidità che completerà perfettamente i salumi di mare.
  • Pomodorini freschi: Un paio di pomodorini tagliati a metà possono creare combinazioni di sapore piacevoli.

Pane e Grissini: Servire il tagliere con del pane fresco o grissini, in modo che gli ospiti possano usare per accompagnare gli insaccati ittici. Il pane sottile e croccante è ideale per creare un contrasto di texture con la morbidezza dei salumi di mare.

6.Abbinamento con birra pugliese all’acqua di mare

Completa il tagliere con un bicchiere di birra all’acqua di mare, che aggiunge una nota sapida e minerale. La birra, con il suo sapore unico, si sposa perfettamente con il gusto delicato dei salumi di mare, esaltando ogni morso.

7.Servire e gustare

Una volta che il tagliere è pronto, assicurarsi di servire i salumi freschi e ben disposti, accompagnati dalla birra all’acqua di mare. Il risultato finale sarà un piatto elegante, originale e ricco di sapori unici, che ti permetterà di offrire ai tuoi ospiti un’esperienza gastronomica esclusiva.

Seguendo questi semplici passaggi, sarai in grado di realizzare un tagliere di salumi di mare affettati che non solo stupirà visivamente, ma anche per il gusto raffinato e il perfetto equilibrio tra freschezza e sapore. Buon appetito!

Ultimi post